
SETTIMANA SANTA :
Gesù, nostra Pace!
In questi giorni siamo chiamati ad accompagnare Gesù verso la Croce e la Resurrezione, per ‘fare Pasqua’ con Lui. Nella celebrazione dell’Eucarestia, preparata dalla preghiera, dal digiuno e dal sacramento del perdono potremo incontrare Gesù vivo, che ci rende nuovi sia come persone che come Comunità.
DOMENICA DELLE PALME (2 Aprile): Gesù entra a Gerusalemme
Ore 10,00: ritrovo, benedizione rami di ulivi e processione (viale S.Teresa)
ore 10,30: S.Messa
LUNEDI’ SANTO (3 Aprile)
Inizio “Quarant’ore”
Adorazione Eucaristica dalle ore 9,00 alle 18,00 (alle ore 17,00: adorazione guidata)
Ore 18,00 : S.Messa
MARTEDI’ SANTO (4 Aprile)
Adorazione Eucaristica dalle ore 9,00 alle 18,00 (alle ore 17,00: adorazione guidata)
Ore 18,00 : S.Messa
MERCOLEDI’ SANTO (5 Aprile)
Adorazione Eucaristica dalle ore 9,00 alle 18,00
Ore 18,00 : S.Messa
GIOVEDI’ SANTO (6 Aprile) L’istituzione dell’Eucarestia
Ore 18,00: S.Messa “nella cena del Signore”
Dalle 19,30 alle 24,00: adorazione eucaristica silenziosa
VENERDI’ SANTO (7 Aprile) La Passione e Morte del Signore
Ore 15,00: Via Crucis all’aperto con bambini e genitori della catechesi e scout
Ore 18,00: Celebrazione della Passione e morte del Signore
* giorno di digiuno e astinenza: raccolta per la Chiesa in Terra Santa
SABATO SANTO (8 Aprile) Gesù nel sepolcro
Ore 21,30 : Solenne VEGLIA PASQUALE nella notte santa
DOMENICA DI RESURREZIONE (9 Aprile) Gesù vince la morte e risorge
SS.Messe: ore 10,30 – 18,00
BENEDIZIONE DELLE UOVA La benedizione si farà solo ad una delle seguenti celebrazioni:
Sabato Santo ore 9,30 – 10,30 – 11, 30 ; 15,30 – 16,30
CONFESSIONI: VENERDI’ SANTO: ore 16-18
SABATO SANTO : ore 9,30-12,00: 15,00-19
Alcune notizie utili…

Qual è il momento più importante della Pasqua?
Momento centrale della Settimana Santa è il Triduo di passione-morte-resurrezione di Cristo e nel Triduo il culmine è la SOLENNE VEGLIA PASQUALE.
La VEGLIA PASQUALE è il momento in cui celebriamo il passaggio dalla morte alla vita di Cristo e rinnoviamo le promesse del nostro Battesimo. Non è una preparazione alla Messa ma un’unica grande celebrazione che comprende 4 momenti: liturgia della Luce; liturgia della Parola di Dio; Liturgia dell’Acqua; liturgia Eucaristica. Luce, Parola, acqua, pane, sono i simboli principali della nostra fede.
Per questo non ha senso “arrivare a metà”, pensando di ‘prendere la messa di Pasqua’.. o si arriva all’inizio o non val la pena esserci!

Cosa significano i rami di ulivo della domenica delle Palme?
I rami di ulivo sono il segno del popolo cristiano che, come gli ebrei di Gerusalemme, accolgono festanti Gesù che entra in Gerusalemme come nostro Re di pace. Per questo servono innanzitutto per la processione che introduce la Messa delle Palme. Per questo, la celebrazione inizia dal Viale S.Teresa , dove verranno benedetti i rami di ulivo. Poi si possono portare nelle case quale segno della pace che Gesù ci dona con la sua Pasqua. Non è un amuleto portafortuna, ma solo un segno di fede

Perchè si benedicono le uova?
L’uovo nella tradizione cristiana è simbolo della vita e dell’eternità. In riferimento alla Pasqua simboleggia la nascita di una nuova vita (come il pulcino dal guscio) e in particolare, la resurrezione di Cristo dal buio della tomba. Per questo, benedire le uova non è solo una tradizione beneaugurante ma ci ricorda che la Pasqua è vera se porta una rinascita nella nostra vita.